"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miele. Mostra tutti i post
martedì 15 aprile 2014
Muffins al Miele
Ecco un'altra ricetta di Muffins scovata e testata per necessità di consumare della panna acida avanzata da un'altra preparazione. Spesso mi capita di realizzare dei dolcetti di "riciclo" per non lasciare inutilizzato un ingrediente che altrimenti rischierebbe di essere buttato. Mi metto al pc o comincio a sfogliare i miei innumerevoli libri di pasticceria e cerco in base all'ingrediente: ad esempio torta con panna acida, biscotti con panna acida, dolci con panna acida ecc. fino a trovare ciò che mi convince ed ingolosisce di più. Ecco il retroscena di questi Muffins al Miele semplici, classici ... e contro ogni spreco!!!
Ingredienti
250 gr di farina
100 gr di zucchero
125 gr di burro morbido
50 gr di miele
100 gr di panna acida (o crème fraiche)
100 ml di latte
3 cucchiaini di lievito
1 uovo
In una ciotola setacciare bene la farina con il lievito. A parte sbattere l'uovo, quindi incorporare lo zucchero, il burro, la panna acida e il miele mescolando molto bene.
Aggiungere gradualmente il composto a base di farina e mescolare brevemente per amalgamare gli ingredienti asciutti.
Distribuire l'impasto negli stampini riempiendoli fino a 3/4 e infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti circa.
Togliere dal forno e far riposare i muffins per 5 minuti nello stampo, poi sfornarli e farli raffreddare su una griglia per dolci.
Bon Appétit!
martedì 6 agosto 2013
Madeleines
Vi è mai capitato di leggere un libro e di trovare un riferimento ad un dolce, un piatto, una ricetta descritti in modo così interessante da farvi venir voglia di provarli anche voi? Ecco, è quello che mi è successo con le Madeleines. Questi dolcetti francesi sono descritti da Marcel Proust (autore tra i più importanti della letteratura francese ed europea del primo '900) nel primo libro del romanzo "Alla ricerca del tempo perduto". Il ricordo d'infanzia in cui un morso dato ad una Madeleine inzuppata nel tè scatena nello scrittore una sorta di epifania, è un passo così famoso da aver legato indissolubilmente questo dolce all'immagine ricreata dall'autore parigino. Ecco allora la ricetta delle Madeleines, realizzate con la tradizionale forma a conchiglia: magari accompagnate con un infuso di tè o tiglio come ci racconta Poust, per scoprire su di noi l'effetto che fa "un cucchiaino di tè in cui avevo inzuppato un pezzetto di maddalena".
![]() |
Con questa ricetta partecipo al contest Cucina dal mondo di Chiacchiere & Cucina |
Ingredienti
120 gr di farina
100 gr di burro
70 gr di miele
30 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
aroma alla mandorla
Sbattere con una frusta le uova con lo zucchero. Sciogliere in un pentolino a fuoco lento il miele e il burro, unirli al composto, mescolare bene poi aggiungere la farina, il lievito e qualche goccia di aroma alla mandorla. Tenere l'impasto in frigo per un paio d'ore.
Distribuire il composto nelle formine da Madeleines ed infornare a 230°. Dopo 5 minuti abbassare a 180° e sfornare dopo 10 minuti, quando i dolcetti saranno dorati.
Questa ricetta è tratta dal libro Mettiamoci a cucinare di Benedetta Parodi.
Bon Appétit!
Etichette:
francia,
madeleine,
madeleines,
miele,
parigi
martedì 1 novembre 2011
Dolcetti alla Zucca e Miele
In vista del 31 Ottobre non potevo esentarmi dal preparare una ricetta in tema Halloween. Quale ingrediente scegliere se non la zucca? E' così buona che a parer mio si potrebbe mangiare anche da sola, dopo averla semplicemente passata in forno ... Per questa volta ho resistito alla tentazione e ho realizzato questi dolcetti davvero morbidissimi e golosi ... con l'aggiunta di una zucca ghignante e un gatto nero, il piatto per la festa più spaventosa dell'anno è pronto!
![]() |
Con questa ricetta partecipo al contest La zucca...dolce e salata di Vaniglia e Cannella |
![]() |
Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Trick or Treat? di Il Molino Chiavazza |
![]() |
Con questa ricetta partecipo al contest Fuori di zucca di Sulemaniche! |
Ingredienti per 8 persone:
600 gr di polpa di zucca
100 gr di miele di acacia
2 uova
20 gr di farina
1,5 dl di panna
zucchero a velo
Tagliare la polpa di zucca a pezzi e farla cuocere in forno per circa 20 minuti, quindi passarla al mixer unendo a filo la panna, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Trasferire il composto di zucca in una terrina e aggiungere il miele, le uova e la farina, amalgamando con cura il tutto.
Foderare con carta da forno uno stampo rettangolare di 18x25 cm circa e versare il composto preparato, stendendolo uniformemente e sbattendo delicatamente lo stampo sul piano di lavoro in modo da livellare l'impasto.
Mettere lo stampo nel forno già caldo a 180° e far cuocere il composto per 30 minuti circa, poi lasciarlo raffreddare e sformarlo. Ricavare tanti dolcetti con uno stampo (io ho usato un bicchiere); disporli su un piatto da portata, spolverizzarli con lo zucchero a velo e servire.
Bon Appétit!
Iscriviti a:
Post (Atom)