"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

venerdì 31 ottobre 2014

Pumpkin Pie







Quest'anno come ricetta dedicata ad Halloween ho deciso di realizzare una torta che richiamasse la festa più per il legame con la tradizione che per l'aspetto (contrariamente agli anni scorsi in cui mi ero impegnata maggiormente nelle decorazioni a tema: BiscottiRed Velvet CupcakesCupcakes alle Carote, Dolcetti alla Zucca e Miele). La Pumpkin Pie è infatti la torta alla zucca che in America viene preparata per il giorno del Ringraziamento e che per l'ingrediente principale di cui è composta viene proposta anche per festeggiare la notte di Halloween. Anni fa ne avevo preparata una versione rivisitata, più simile ad una crostata che ad una pie (potete trovare la ricetta qui), ma questa volta ho deciso di cimentarmi nella versione originale, più alta e accompagnata da una cremosissima panna montata. Quest'anno non ho organizzato nulla di particolare per festeggiare la notte più paurosa dell'anno, visto i ritmi frenetici della mia settimana, mi godrò semplicemente un po' di riposo ... tutto il mio sforzo di allestimento a tema si è così riversato in queste foto con l'utilizzo dei colori arancio e nero e il simbolo del gatto nero. A proposito di questo, noterete la presenza ripetuta di questo bellissimo cucchiaino che mia sorella mi ha portato tra i souvenir del suo viaggio di nozze in Giappone, dove notoriamente sono supergattari (penso che mi ci troverei bene dato che, lo ammetto, lo sono anch'io al 100%!!). E' così carino e si prestava così bene all'occasione che non ho potuto fare a meno di immortalarlo in ogni foto eheh! Con questa ricetta auguro quindi a tutti un buon Halloween e mi raccomando tenete pronto un "trick" per non incappare in qualche "treat"! ;)







Ingredienti

Per uno stampo da 18-22 cm:
150 gr di farina
1 uovo
50 gr di zucchero
50 gr di burro
1 cucchiaino di scorza di arancia grattuggiata
1 pizzico di lievito

Per il ripieno:
3 uova
110 gr di zucchero
120 gr di panna
400 gr di polpa di zucca
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di zenzero
1 pizzico di sale

Passare in forno la polpa della zucca per 30 min circa, finchè non sarà possibile ridurla a purea.

Per la pasta fare la fontana con la farina, aggiungere l'uovo, il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, il lievito e la buccia di arancia grattuggiata. Impastare tutti gli ingredienti fino a formare una palla da avvolgere nella pellicola e lasciare in frigo a riposare per mezz'ora.

Stendere la pastafrolla e foderare la teglia imburrata e infarinata. Tagliare la pasta in eccesso lungo i bordi e bucherellare la superficie della frolla con la forchetta. Riporre di nuovo in frigorifero e nel frattempo preparare il ripieno.

In una ciotola mescolare l'uovo, lo zucchero, il sale, lo zenzero e la cannella e infine aggiungere la panna. Unire la purea di zucca e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.

Versare il ripieno nella base e infornare in forno già caldo a 200° per i primi 10 minuti e poi continuare la cottura a 170° per i successivi 40 minuti. Una volta cotta lasciare riposare la pie fino al completo raffreddamento.

Servire il dolce accompagnato da panna montata

Ho trovato questa ricetta sul blog di Misya.

Bon Appétit!

giovedì 31 ottobre 2013

Cupcakes alle Carote di Halloween (senza glutine)



Anche per quest'anno in occasione della festa più spaventosa dell'anno mi sono cimentata nella preparazione dei cupcakes, richiesti dal piccolo Lorenzo per la sua festicciola a tema. L'anno scorso avevo utilizzato l'impasto Red Velvet per dare un'aria paurosa ai miei dolcetti (li trovate qui), mentre questa volta ho puntato sulle decorazioni, molto semplici ma d'effetto, ideali per una festa di bambini. Per la prima volta ho avuto l'occasione di sperimentare una ricetta che prevedeva l'uso della farina senza glutine e il risultato mi ha soddisfatto molto ... la sofficità del tortino e l'aroma di carote e mandorle hanno reso questi dolcetti veramente speciali. Speriamo che i piccoli assaggiatori la pensino come me! Happy Halloween a tutti!




Con questa ricetta partecipo al contest de L'alveare delle delizie.


Ingredienti
75 gr di burro
125 gr di zucchero
2 uova
120 gr di farina consentita
1 bustina di lievito
400 gr di carote
80 gr di farina di mandorle


Ingredienti per le decorazioni
1 panetto di pasta di zucchero bianca
colorante alimentare arancione
decorpen nera

Ammorbidire il burro nel forno a microoonde ed unirlo in un contenitore allo zucchero ed alle uova. Con uno sbattitore elettrico montare il tutto fino ad ottenere un composto schiumoso. Unire la farina setacciata con il lievito e continuare a battere per amalgamare.

Lavare e pulire le carote, grattuggiarle ed unirle al composto, poi amalgamare le mandorle. Riempire i pirottini da e cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare completamente e decorare a piacere con la pasta di zucchero.

Ho trovato questa ricetta sul sito CeliachiaItalia.

La ricetta per la pastafrolla con cui ho realizzato i biscotti a forma di zucca la trovate qui.

Bon Appétit!

giovedì 1 novembre 2012

Red Velvet Cupcakes di Halloween



Happy Halloween!!! Con un giorno di ritardo ecco i cupcakes che ho prepararto ieri sera per festeggiare la notte delle streghe. Per realizzare dei dolcetti dall'aspetto insolito che ben si adattassero al clima della festa ho deciso di cimentarmi nel famoso impasto Red Velvet (Velluto Rosso), tanto diffuso negli Stati Uniti (Se avete mai visto una puntata del Boss delle torte avete ben presente di cosa stia parlando). Li ho poi decorati con un frosting al mascarpone e panna che ho colorato di arancione. Utilizzati dei pirottini e delle decorazioni a tema, ecco pronti i miei cupcakes di Halloween! La stessa ricetta può essere ovviamente riproposta senza il colorante aracione per il frosting, in modo da realizzare il classico accostamento del Red Velvet: rosso e bianco (un'ottima idea per una torta di Natale o San Valentino). Nella foto potete vedere anche l'altro dolce che ho preparato, il Rotolo al Cacao con Nutella che potete trovare qui.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info
Con questa ricetta partecipo al contest di Dolci fantasie di Mila

Ingredienti:80 gr di burro
1 uovo
1 yogurt bianco
110 gr di zucchero
2 cucchiaini di cacao amaro
4 cucchiaini di colorante rosso
150 gr di farina
2 cucchiaini di lievito
4 cucchiai di latte

Ingredienti per il frosting:200 gr di mascarpone
100 gr di panna da montare
30 gr di zucchero a velo
colorante arancione (facoltativo)

Montare il burro con lo zucchero, poi unire l'uovo. Aggiungere il cacao, il colorante, la farina ed il lievito mescolando bene con il cucchiaio di legno. Poi aggiungere lo yogurt ed il latte.

Mettere il composto nei pirottini riempiendoli per metà e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.

Preparare il frosting mescolando lo zucchero a velo con il mascarpone. Unire la panna precedentemente montata. Lasciare rassodare il composto in forno per 10 minuti, poi inserirlo in una sac à poche e decorare i cupcakes.
Questa ricetta è stata presa dal blog Il dolce mondo di Sara.

Bon Appètit!

sabato 27 ottobre 2012

Biscotti di Halloween



Si avvicina la notte di Halloween e come ogni food blogger che si rispetti, anche io ho deciso di realizzare una ricetta dedicata a questa festa. Dato che era da un po' di tempo che non proponevo dei biscotti, ho concentrato la mia ricerca su di essi e ho trovato la ricetta di queste gallette, che il libro sosteneva essere una preparazione di origine statunitense, che viene preparata tradizionalmente in occasione della notte più spaventosa dell'anno. In realtà si tratta di una semplice pastafrolla, ma con l'aggiunta finale della granella di nocciole. Sicuramente la marcia in più è data dalla forma: tante malefiche zucche con cui sbizzarrirsi nel creare le espressioni più arcigne! Altri dolci di Halloween seguiranno nei prossimi giorni ... rimanete sintonizzati!


Con questa ricetta partecipo all'Halloween Contest di Parole di zucchero.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info.


Ingredienti:200 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
scorza grattuggiata di 1/2 limone
60 gr di granella di nocciole
miele
sale

Lavorare il burro insieme alla scorza grattugiata di limone fino a renderlo morbido e senza grumi. Setacciare la farina e disporla a fontana, poi aggiungere il burro lavorato, lo zucchero, i tuorli, un pizzico di sale e amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per mezz'ora.

Stendere la pasta sul piano infarinato ottenendo una sfoglia sottile, poi con una formina ritagliare i biscotti e inciderli con un coltellino per ottenere gli occhi e la bocca.

Disporre i biscotti sulla placca da forno, spennellarli di miele e cospargerli di granella di nocciole. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, lasciare intiepidire e servire.

Bon Appétit!

martedì 1 novembre 2011

Dolcetti alla Zucca e Miele



In vista del 31 Ottobre non potevo esentarmi dal preparare una ricetta in tema Halloween. Quale ingrediente scegliere se non la zucca? E' così buona che a parer mio si potrebbe mangiare anche da sola, dopo averla semplicemente passata in forno ... Per questa volta ho resistito alla tentazione e ho realizzato questi dolcetti davvero morbidissimi e golosi ... con l'aggiunta di una zucca ghignante e un gatto nero, il piatto per la festa più spaventosa dell'anno è pronto!


Con questa ricetta partecipo al contest La zucca...dolce e salata di Vaniglia e Cannella
Con questa ricetta partecipo al contest Mani in pasta - Trick or Treat? di Il Molino Chiavazza
Con questa ricetta partecipo al contest Fuori di zucca di Sulemaniche!


Ingredienti per 8 persone:

600 gr di polpa di zucca
100 gr di miele di acacia
2 uova
20 gr di farina
1,5 dl di panna
zucchero a velo

Tagliare la polpa di zucca a pezzi e farla cuocere in forno per circa 20 minuti, quindi passarla al mixer unendo a filo la panna, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Trasferire il composto di zucca in una terrina e aggiungere il miele, le uova e la farina, amalgamando con cura il tutto.

Foderare con carta da forno uno stampo rettangolare di 18x25 cm circa e versare il composto preparato, stendendolo uniformemente e sbattendo delicatamente lo stampo sul piano di lavoro in modo da livellare l'impasto.

Mettere lo stampo nel forno già caldo a 180° e far cuocere il composto per 30 minuti circa, poi lasciarlo raffreddare e sformarlo. Ricavare tanti dolcetti con uno stampo (io ho usato un bicchiere); disporli su un piatto da portata, spolverizzarli con lo zucchero a velo e servire.

Bon Appétit!