"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post

sabato 27 ottobre 2012

Biscotti di Halloween



Si avvicina la notte di Halloween e come ogni food blogger che si rispetti, anche io ho deciso di realizzare una ricetta dedicata a questa festa. Dato che era da un po' di tempo che non proponevo dei biscotti, ho concentrato la mia ricerca su di essi e ho trovato la ricetta di queste gallette, che il libro sosteneva essere una preparazione di origine statunitense, che viene preparata tradizionalmente in occasione della notte più spaventosa dell'anno. In realtà si tratta di una semplice pastafrolla, ma con l'aggiunta finale della granella di nocciole. Sicuramente la marcia in più è data dalla forma: tante malefiche zucche con cui sbizzarrirsi nel creare le espressioni più arcigne! Altri dolci di Halloween seguiranno nei prossimi giorni ... rimanete sintonizzati!


Con questa ricetta partecipo all'Halloween Contest di Parole di zucchero.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Halloween di Cucina che ti passa.info.


Ingredienti:200 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
scorza grattuggiata di 1/2 limone
60 gr di granella di nocciole
miele
sale

Lavorare il burro insieme alla scorza grattugiata di limone fino a renderlo morbido e senza grumi. Setacciare la farina e disporla a fontana, poi aggiungere il burro lavorato, lo zucchero, i tuorli, un pizzico di sale e amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per mezz'ora.

Stendere la pasta sul piano infarinato ottenendo una sfoglia sottile, poi con una formina ritagliare i biscotti e inciderli con un coltellino per ottenere gli occhi e la bocca.

Disporre i biscotti sulla placca da forno, spennellarli di miele e cospargerli di granella di nocciole. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, lasciare intiepidire e servire.

Bon Appétit!

domenica 8 gennaio 2012

Torta di Carote e Nocciole



Oggi io e la mia famiglia ci siamo riuniti per festeggiare il compleanno di mia nonna che compiva 80 anni. Il menù di questo "Tè delle 17.00" è stato ovviamente affidato a me e ho quindi deciso di prepare i miei famosi Biscotti al Vallo, dei cupcakes che mostrerò nel prossimo post e questa Torta di Carote e Nocciole. Questo dolce dal gusto molto delicato è preparato senza burro, perfetto quindi quando si ha voglia di un dolce, ma non ci si vuole appesantire troppo. La ricetta era totalmente nuova per me, ma è stata molto apprezzata ... che altro aggiungere? Auguri nonna!!!




Ingredienti:

120 gr di farina
150 gr di carote grattuggiate
150 gr di nocciole tostate
125 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito
1 limone

Ingredienti per la guarnizione:

5 cucchiai di zucchero a velo
4 pezzettini di carota
2 gocce di succo di limone
1/2 albume
4 nocciole tostate intere

Ridurre in polvere le nocciole tostate. In una terrina lavorare 1 uovo e 2 tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso; unire le nocciole, le carote, 100 gr di farina setacciata con il lievito, il succo e la scorza del limone.

Unire al composto gli albumi rimasti montati a neve, versare in una tortiera imburrata e infarinata, mettere in forno già caldo a 180° e far cuocere per 45 minuti. A cottura ultimata, sfornare la torta e lasciare raffreddare.

Nel frattempo preparare la guarnizione: mettere in una ciotola il succo di limone e l'albume, unire lo zucchero a velo e amalgamare. Mettere il composto in una siringa o saccapoche e formare alcuni ciuffetti di glassa sulla superficie della torta; porre sopra ogni ciuffetto una nocciola e congiungere i ciuffetti con fili di glassa. Disporre i pezzettini di carota sui fili di glassa e servire.

Bon Appétit!