"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Crema di Speculoos



Eccomi qua a scrivere ancora una volta ad un mese di distanza dall'ultimo post. Nonostante i buoni propositi mi capita molto spesso di essere così presa dai mille impegni, dai ritmi e dalle novità della mia vita da non rendermi conto del tempo che passa. Come avevo già raccontato a Marzo mi sono laureata e dopo pochi giorni ho cominciato un nuovo lavoro che mi ha assorbita completamente. Solo ora sto cominciando a riflettere un po' a mente fredda sulle aspettative che ho nei confronti di questa nuova attività e in generale su quelli che sono i miei progetti per il futuro. L'aspetto migliore di questo nuovo periodo è di sicuro la possibilità che ho di conoscere persone nuove, alcune delle quali mi stanno molto stimolando sia da un punto di vista professionale che personale. Una di queste è Valeria, probabilmente una tra le ragazze più brillanti e creative che io abbia avuto la fortuna di conoscere (visitate il suo blog La Pipette Noir per farvi un'idea delle sue attività e progetti). Grazie alle chiacchierate con lei ho realizzato ancora di più l'importanza di investire sulla mia passione per i dolci e cercare di portare il mio blog ad un livello di qualità superiore (progressivamente cercherò di mettere i atto i suoi consigli, cominciando da quelli pratici ... Ad esempio l'eliminazione delle scritte fucsia dalle foto, che in effetti non hanno mai convinto nemmeno me, ahah!)
Sperando di riuscire a perseguire questi ulteriori proponimenti concludo questo post con una ricetta deliziosa: la crema di Speculoos! Mi sono innamorata di questi biscotti dopo il mio viaggio a Bruxelles (di cui avevo parlato qui) e li avevo già preparati seguendo la ricetta originale della mia "mamma belga" Marie. Non ho potuto quindi non rimanere folgorata dalla scoperta dell'esistenza della crema di questi biscotti (e in particolare della loro versione caramellata, diffusa anche in Italia). Facilissima da preparare, è qualcosa di estremamente godurioso oltre ad essere una dolcissima ed originale idea regalo ... per gli altri, ma perchè no, anche per se stessi ;)
   





Ingredienti

200 gr di biscotti Speculoos
200 gr di latte condensato non zuccherato
2 cucchiai di miele di acacia
2 pizzichi di cannella in polvere

Frullare i biscotti fino a renderli polvere. Aggiungere il latte condensato, la cannella e il miele e frullare per circa 5 minuti. Se sembra troppo densa aggiungere altro latte, fino ad ottenere una consistenza abbastanza cremosa e ricca, ma anche croccante. Versare la crema in un vasetto e conservarla in frigorifero (anche per 10 giorni), lasciandola fuori per mezz'oretta prima di consumarla.

Ho trovato questa ricetta sul blog di Crème de Cassis.

Bon Appétit!

domenica 9 febbraio 2014

Crema Cioccolato Bianco e Lamponi



In vista di SanValentino ecco un'idea originale da regalare alla persona che amate. Una Crema spalmabile al Cioccolato Bianco e Lamponi di cui ho trovato la ricetta su uno dei tanti blog di cucina che seguo e che mi ha subito colpita per l'accostamento di sapori, che è uno dei miei preferiti (l'avevo già proposto in questa mousse). Ho deciso di rivisitarla in vista della festa degli innamorati proponendo questa decorazione a forma di cuore, che ho realizzato con uno stampo per biscotti e tanta perizia. Quale dedica d'amore migliore che trovarsi a sorpresa un bel cuore rosso dopo aver aperto il vasetto?  100% romantico!
(Un'altra idea per il vostro Valentino/a: Biscotti di San Valentino.)







Ingredienti

130 gr di cioccolato bianco
70 ml di panna liquida
1 pizzico di sale
200 gr di lamponi
100 gr di zucchero

Fare sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco tagliato a pezzetti. Quando è completamente fuso aggiungere la panna e il pizzico di sale, mescolando bene per far sciogliere eventuali grumi.
Togliere dal fuoco e far raffreddare per circa 20 minuti (una volta raffreddata io l'ho tenuto anche 20 minuti in frigo per farla addensare bene).


In un pentolino dai  bordi alti mettere i lamponi e lo zucchero e portare ad ebollizione. Abbassare la fiamma al minimo, coprire con un coperchio e fare cuocere per 15 minuti (sorvegliare il pentolino perchè la confettura tende a salire). Togliere dal fuoco e fare raffreddare per circa 30 minuti o finchè non si sarà addensata abbastanza.

Comporre la crema variegata alternando i due gusti.
Nel vaso chiuso ermeticamente, questa crema si conserva in frigorifero per 2 settimane.

Ho trovato questa ricetta sul blog di Crème de Cassis.

Bon Appétit!

domenica 25 marzo 2012

Pastéis de Nata



Con un po' di anticipo propongo una ricetta per la Pasqua: si tratta di questi Pastéis de Nata (paste alla crema), tortine tipiche di Lisbona e di tutti i paesi di lingua portoghese che, per tradizione, vengono appunto associate alle festività pasquali. In realtà io per la prima volta le ho provate questo Capodanno a Berlino, in uno dei tanti momenti in cui io e la mia migliore amica sentivamo il bisogno di riposarci durante le nostre interminabili camminate e di mangiare qualcosa di dolce per recuperare un po' di energie. Infatti, quando ho visto la foto di questi pasticcini in un fascicolo di ricette, ho subito esclamato: "Questo è un dolce tedesco, l'ho mangiato a Berlino!" Ovviamente non avevo tenuto conto della globalizzazione ... ecco quindi questa prelibatezza, da riproporre durante la Pasqua, per dare un tocco di Portogallo alla tavola!


Con questa ricetta partecipo alla raccolta Tutta la Pasqua del mondo di Fairies' Kitchen

Con questa ricetta partecipo al contest: La Pasqua a tavola di Fornelli Profumati
Con questa ricetta partecipo al contest Cucina dal mondo di Chiacchiere & Cucina


Ingredienti:

400 ml di latte intero
50 ml di panna
4 tuorli d'uovo
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
un pizzico di sale
cannella in polvere q.b.
2 scorze di limone
1 fialetta di aroma di vaniglia

Anzitutto preparare la crema. Mettere il latte e la panna in una casseruola e riscaldare senza far bollire. Nel frattempo battere in una terrina i tuorli d'uovo con lo zucchero, la farina e il sale. Versare il latte e la panna caldi continuando a battere con la frusta.

Trasferire il composto nella casseruola, aggiungere la cannella, le scorza di limone e l'estratto di vaniglia. A fuoco bassissimo far addensare mescolando sempre con la frusta. Passare la crema in una terrina filtrandola attraverso un colino e ricoprirla con la carta da forno per evitare che si formi la pellicola in superficie. Lasciare raffreddare.

Su un piano infarinato stendere la sfoglia fino a renderla sottile. Ritagliare i dischi di circa 6 cm di diametro e disporli negli incavi dello stampo per muffins. Riporre in frigo per 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 190° C. Riempire le basi di pasta con la crema per non più di tre quarti, perché in cottura si gonfierà. Infornare per 15 minuti: i pastéis dovranno essere ben  dorati. Spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire.

Bon Appétit!