"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta speculoos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speculoos. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Crema di Speculoos



Eccomi qua a scrivere ancora una volta ad un mese di distanza dall'ultimo post. Nonostante i buoni propositi mi capita molto spesso di essere così presa dai mille impegni, dai ritmi e dalle novità della mia vita da non rendermi conto del tempo che passa. Come avevo già raccontato a Marzo mi sono laureata e dopo pochi giorni ho cominciato un nuovo lavoro che mi ha assorbita completamente. Solo ora sto cominciando a riflettere un po' a mente fredda sulle aspettative che ho nei confronti di questa nuova attività e in generale su quelli che sono i miei progetti per il futuro. L'aspetto migliore di questo nuovo periodo è di sicuro la possibilità che ho di conoscere persone nuove, alcune delle quali mi stanno molto stimolando sia da un punto di vista professionale che personale. Una di queste è Valeria, probabilmente una tra le ragazze più brillanti e creative che io abbia avuto la fortuna di conoscere (visitate il suo blog La Pipette Noir per farvi un'idea delle sue attività e progetti). Grazie alle chiacchierate con lei ho realizzato ancora di più l'importanza di investire sulla mia passione per i dolci e cercare di portare il mio blog ad un livello di qualità superiore (progressivamente cercherò di mettere i atto i suoi consigli, cominciando da quelli pratici ... Ad esempio l'eliminazione delle scritte fucsia dalle foto, che in effetti non hanno mai convinto nemmeno me, ahah!)
Sperando di riuscire a perseguire questi ulteriori proponimenti concludo questo post con una ricetta deliziosa: la crema di Speculoos! Mi sono innamorata di questi biscotti dopo il mio viaggio a Bruxelles (di cui avevo parlato qui) e li avevo già preparati seguendo la ricetta originale della mia "mamma belga" Marie. Non ho potuto quindi non rimanere folgorata dalla scoperta dell'esistenza della crema di questi biscotti (e in particolare della loro versione caramellata, diffusa anche in Italia). Facilissima da preparare, è qualcosa di estremamente godurioso oltre ad essere una dolcissima ed originale idea regalo ... per gli altri, ma perchè no, anche per se stessi ;)
   





Ingredienti

200 gr di biscotti Speculoos
200 gr di latte condensato non zuccherato
2 cucchiai di miele di acacia
2 pizzichi di cannella in polvere

Frullare i biscotti fino a renderli polvere. Aggiungere il latte condensato, la cannella e il miele e frullare per circa 5 minuti. Se sembra troppo densa aggiungere altro latte, fino ad ottenere una consistenza abbastanza cremosa e ricca, ma anche croccante. Versare la crema in un vasetto e conservarla in frigorifero (anche per 10 giorni), lasciandola fuori per mezz'oretta prima di consumarla.

Ho trovato questa ricetta sul blog di Crème de Cassis.

Bon Appétit!

sabato 17 marzo 2012

Bruxelles

Manneken Pis


Oggi inauguro una nuovo argomento sul mio blog. Tra le mie innumerevoli passioni, oltre la cucina, ci sono anche i viaggi e ho quindi deciso di scrivere ogni tanto dei post in cui unire i due argomenti. In questi post speciali pubblicherò alcune foto delle città che ho visitato nel corso degli anni e aggiungerò il link che rimanderà ad una ricetta tradizionale del paese (la cucina ovviamente non può mai mancare, anche perchè di solito quando viaggio non mi risparmio nell'assaggiare tutto il possibile, soprattutto dolci).

Bruxelles è la capitale del Belgio e io ho avuto l'opportunità di trascorrervi il Capodanno 2009, in occasione dell'incontro invernale di Taizè, un meeting che riunisce giovani provenienti da tutta Europa. Io sono partita con un gruppo di amici e lì ho conosciuto altri ragazzi italiani, polacchi, spagnoli, oltre ai due signori belga che hanno ospitato me e le mie amiche nella loro bellissima casa. Questa città per me rimarrà sempre legata al ricordo di quella fantastica esperienza, oltre ad essere di per sè una città molto suggestiva, dove il freddo della temperatura è compensato dal sincero calore delle persone, apertissime all'accoglienza di turisti e visitatori. Sicuramente il periodo post natalizio ha contribuito molto all'atmosfera generale, con le luci dei palazzi che si contrapponevano alla poca luce invernale, facendoli risaltare in tutto il loro fascino. Nonostante di solito passi in secondo piano rispetto ad altre mete europee, Bruxelles è sicuramente una città che consiglio (suggerendo di fare scorta di cioccolatini, che lì sono una specialità!)

Ricetta dal Belgio: Biscotti Speculoos

Bon Appétit!


Atomium
Palais Royal
Cathèdrale Sts Michel et Gudule
Hotel de Ville
Grand Place
Grand Place
Grand Place
Maison du Roi
Basilique National du Sacrè-Coeur