"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

lunedì 25 novembre 2013

Cheesecake alla Ricotta



Oggi propongo un'altra torta immancabile in un blog che si rispetti: la Cheesecake! Costituita da una base di biscotto sfiziosa e da una copertura cremosa al formaggio questo dolce tipicamente anglosassone può essere realizzato in mille varianti. Io ho scelto una ricetta che prevede l'uso di ricotta e panna acida (e così sono due post di fila che vi consiglio l'utilizzo di questo ingrediente!) e che vi garantisco essere affidabile al 100 % visto che l'ho provata per due volte di seguito e ho avuto sempre un risultato perfetto. Con grande soddisfazione di mia mamma, dato che è la sua torta preferita, ecco un'ottima proposta di Cheesecake alla Ricotta!






Ingredientiper la base:
65 gr di burro fuso
150 gr di biscotti tipo Digestive

per la copertura:
500 gr di ricotta
200 gr di panna acida (o crème fraiche)
4 uova
1 1/2 cucchiaio di farina
175 gr di zucchero
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per la base versare il burro fuso sui biscotti e mescolare bene. Porre lo stampo (io ne ho usato uno da 20 cm di diametro) sulla placca da forno. Versare il composto nello stampo, premendolo bene sul fondo e cuocere in forno caldo a 180° per 5 minuti. Mettere da parte e lasciare raffreddare.

Per la copertura con lo sbattitore elettrico lavorare insieme la ricotta, la panna acida, le uova, la farina, lo zucchero e la vaniglia. Versare il composto sulla base di biscotto. Infornare per circa 40 minuti, fino a quando la cheesecake risulta soda ai bordi e ancora un po' molle al centro. Lasciare raffreddare nel forno spento per evitare che si crepi in superficie, uindi trasferirlo in frigorifero a rassodare per molte ore.

Sfornare la torta passando la lama di un coltello lungo i bordi, tra la torta e lo stampo. Porre un piatto sopra lo stampo, capovolgere entrambi con delicatezza, quindi capovolgere nuovamente la cheesecake su un piatto da portata. Decorare la superficie del dolce a piacere (io ho usato un topping alla fragola) e servire.

Bon Appétit!

mercoledì 13 novembre 2013

Mini Pies



Ecco una nuova ricetta per la serie "esperimenti con ingredienti avanzati". Infatti l'elemento speciale di questa preparazione è la panna acida della quale mi era avanzata una certa quantità dopo la realizzazione di un altro dolce. La panna acida è un ingrediente che ho cominciato ad utilizzare da pochissimo in cucina, ma che mi ha subito convinta per la sua versatilità: utilizzata in questa preparazione ha reso la pastafrolla supermorbida, tanto da farla ritenere da alcuni amici-assaggiatori ancora più buona della versione tradizionale. Nella ricetta che mi ha ispirata il ripieno di queste Mini Pies era composto da mele e ciliegie; io invece ho utilizzato della semplice marmellata, ma il risultato è stato comunque molto soddisfacente. Una ricetta da tenere a mente per avere una versione speciale dell'impasto base più classico che ci sia!





Ingredienti

250 gr di farina
180 gr di zucchero
90 gr di burro morbido
100 gr di panna acida
1 tuorlo
3 cucchiaini di lievito
marmellata

Lavorare a crema il burro con lo zucchero, poi unire il tuorlo e la panna un po' alla volta.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per mezz'ora.

Stendere la pastafrolla e foderare gli stampini precedentemente imburrati e infarinati. Bucherellare il fondo con la forchetta, farcire con marmellata q.b. e ricoprire con altra pasta sulla quale effettuare 4 tagli.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Ho trovato l'idea per questa ricetta sul blog Lamponi e Tulipani.

Bon Appétit!

giovedì 31 ottobre 2013

Cupcakes alle Carote di Halloween (senza glutine)



Anche per quest'anno in occasione della festa più spaventosa dell'anno mi sono cimentata nella preparazione dei cupcakes, richiesti dal piccolo Lorenzo per la sua festicciola a tema. L'anno scorso avevo utilizzato l'impasto Red Velvet per dare un'aria paurosa ai miei dolcetti (li trovate qui), mentre questa volta ho puntato sulle decorazioni, molto semplici ma d'effetto, ideali per una festa di bambini. Per la prima volta ho avuto l'occasione di sperimentare una ricetta che prevedeva l'uso della farina senza glutine e il risultato mi ha soddisfatto molto ... la sofficità del tortino e l'aroma di carote e mandorle hanno reso questi dolcetti veramente speciali. Speriamo che i piccoli assaggiatori la pensino come me! Happy Halloween a tutti!




Con questa ricetta partecipo al contest de L'alveare delle delizie.


Ingredienti
75 gr di burro
125 gr di zucchero
2 uova
120 gr di farina consentita
1 bustina di lievito
400 gr di carote
80 gr di farina di mandorle


Ingredienti per le decorazioni
1 panetto di pasta di zucchero bianca
colorante alimentare arancione
decorpen nera

Ammorbidire il burro nel forno a microoonde ed unirlo in un contenitore allo zucchero ed alle uova. Con uno sbattitore elettrico montare il tutto fino ad ottenere un composto schiumoso. Unire la farina setacciata con il lievito e continuare a battere per amalgamare.

Lavare e pulire le carote, grattuggiarle ed unirle al composto, poi amalgamare le mandorle. Riempire i pirottini da e cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare completamente e decorare a piacere con la pasta di zucchero.

Ho trovato questa ricetta sul sito CeliachiaItalia.

La ricetta per la pastafrolla con cui ho realizzato i biscotti a forma di zucca la trovate qui.

Bon Appétit!