"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta biscotti digestive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti digestive. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

Cheesecake alla Ricotta



Oggi propongo un'altra torta immancabile in un blog che si rispetti: la Cheesecake! Costituita da una base di biscotto sfiziosa e da una copertura cremosa al formaggio questo dolce tipicamente anglosassone può essere realizzato in mille varianti. Io ho scelto una ricetta che prevede l'uso di ricotta e panna acida (e così sono due post di fila che vi consiglio l'utilizzo di questo ingrediente!) e che vi garantisco essere affidabile al 100 % visto che l'ho provata per due volte di seguito e ho avuto sempre un risultato perfetto. Con grande soddisfazione di mia mamma, dato che è la sua torta preferita, ecco un'ottima proposta di Cheesecake alla Ricotta!






Ingredientiper la base:
65 gr di burro fuso
150 gr di biscotti tipo Digestive

per la copertura:
500 gr di ricotta
200 gr di panna acida (o crème fraiche)
4 uova
1 1/2 cucchiaio di farina
175 gr di zucchero
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

Per la base versare il burro fuso sui biscotti e mescolare bene. Porre lo stampo (io ne ho usato uno da 20 cm di diametro) sulla placca da forno. Versare il composto nello stampo, premendolo bene sul fondo e cuocere in forno caldo a 180° per 5 minuti. Mettere da parte e lasciare raffreddare.

Per la copertura con lo sbattitore elettrico lavorare insieme la ricotta, la panna acida, le uova, la farina, lo zucchero e la vaniglia. Versare il composto sulla base di biscotto. Infornare per circa 40 minuti, fino a quando la cheesecake risulta soda ai bordi e ancora un po' molle al centro. Lasciare raffreddare nel forno spento per evitare che si crepi in superficie, uindi trasferirlo in frigorifero a rassodare per molte ore.

Sfornare la torta passando la lama di un coltello lungo i bordi, tra la torta e lo stampo. Porre un piatto sopra lo stampo, capovolgere entrambi con delicatezza, quindi capovolgere nuovamente la cheesecake su un piatto da portata. Decorare la superficie del dolce a piacere (io ho usato un topping alla fragola) e servire.

Bon Appétit!

sabato 16 marzo 2013

Tiramisù con Biscotti Digestive



Un'altra ricetta da aggiungere alla lista di quelle che non possono mancare in un blog che si rispetti è sicuramente quella del famosissimo Tiramisù. Personalmente non è uno dei miei dolci preferiti, soprattutto perchè per essere veramente buono necessita di un perfetto equilibrio tra tutte le componenti ... non deve sapere esageratamente di caffè e non essere nè troppo asciutto nè troppo liquido (e non sottovalutiamo la presenza del cacao, indispensabile!) Purtroppo quelli che solitamente vengono serviti nei ristoranti, non si rivelano mai all'altezza delle aspettative ed è per questo che personalmente opto sempre per altre scelte (come la mia amata Meringata, che ancora non ho provato a realizzare ... ma questa è un'altra storia ...). Molto meglio invece quelli fatti in casa!
Attraverso la mia cara amica Giulia ho scoperto questa versione preparata con i biscotti Digestive al posto dei classici savoiardi, che mi ha stragata per il gusto particolare dato proprio dall'utilizzo di questi biscotti. Da allora per me questa è l'unica variante di Tiramisù che preparo e mangio volentieri ed è diventato uno dei miei cavalli di battaglia. Provare per credere!




Ingredienti:

biscotti Digestive q.b.
250 gr di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
2 tuorli
1 albume
cacao in polvere
1 tazza abbondante di caffè

Unire al mascarpone lo zucchero e i tuorli. Montare l'albume a neve e incorporarlo alla crema.
In una teglia da Tiramisù creare 3 strati alternando biscotti bagnati nel caffè, crema al mascarpone e cacao.
Lasciare riposare in frigo per qualche ora e servire.

Bon Appétit!