"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta digestive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digestive. Mostra tutti i post

sabato 16 marzo 2013

Tiramisù con Biscotti Digestive



Un'altra ricetta da aggiungere alla lista di quelle che non possono mancare in un blog che si rispetti è sicuramente quella del famosissimo Tiramisù. Personalmente non è uno dei miei dolci preferiti, soprattutto perchè per essere veramente buono necessita di un perfetto equilibrio tra tutte le componenti ... non deve sapere esageratamente di caffè e non essere nè troppo asciutto nè troppo liquido (e non sottovalutiamo la presenza del cacao, indispensabile!) Purtroppo quelli che solitamente vengono serviti nei ristoranti, non si rivelano mai all'altezza delle aspettative ed è per questo che personalmente opto sempre per altre scelte (come la mia amata Meringata, che ancora non ho provato a realizzare ... ma questa è un'altra storia ...). Molto meglio invece quelli fatti in casa!
Attraverso la mia cara amica Giulia ho scoperto questa versione preparata con i biscotti Digestive al posto dei classici savoiardi, che mi ha stragata per il gusto particolare dato proprio dall'utilizzo di questi biscotti. Da allora per me questa è l'unica variante di Tiramisù che preparo e mangio volentieri ed è diventato uno dei miei cavalli di battaglia. Provare per credere!




Ingredienti:

biscotti Digestive q.b.
250 gr di mascarpone
2 cucchiai di zucchero
2 tuorli
1 albume
cacao in polvere
1 tazza abbondante di caffè

Unire al mascarpone lo zucchero e i tuorli. Montare l'albume a neve e incorporarlo alla crema.
In una teglia da Tiramisù creare 3 strati alternando biscotti bagnati nel caffè, crema al mascarpone e cacao.
Lasciare riposare in frigo per qualche ora e servire.

Bon Appétit!

venerdì 13 aprile 2012

Key Lime Pie



Oggi propongo una ricetta rubata a Benedetta Parodi, durante un altro degli innumerevoli programmi di cucina che guardo. Si tratta di una torta che mi ha subito attirata per la particolarissima crema di lime (frutto che non avevo mai utilizzato per un dolce e forse non avevo mai nemmeno visto, se non come decorazione di qualche cocktails), la base di biscotti tipo Digestive che io adoro, tanto da utilizzarli nel Tiramisù al posto dei savoiardi (prima o poi proporrò anche questa ricetta) e ovviamente l'immancabile meringa, che come avevo già detto in altri post è uno dei miei dolci preferiti (parlo della mia passione per le "mai abbastanza dolci" meringhe qui e qui). Ho preparato questa torta per una cena in cui avevamo ospiti (e come sempre quando propongo una ricetta mai fatta prima, ho preparato un secondo dolce di riserva, caso mai l'esperimento fosse fallito ...) e devo dire che non avrei potuto avere riscontro più positivo, dato che è stata letteralmente "spazzolata" in pochissimo tempo, con tanto di fette portate via per la merenda del giorno dopo. Queste si che son soddisfazioni!




Ingredienti per la base:

300 gr di digestive
80 gr di burro
1 cucchiaio di miele

Ingredienti per la crema:

180 ml di succo di lime
400 gr di latte condensato zuccherato
4 tuorli

Ingredienti per la meringa:

4 albumi
50 gr di zucchero a velo


Per la base tritare i biscotti e unirli al burro fuso e al miele. Imburrare e infarinare una teglia da crostata e foderarla con la pasta di biscotti, schiacciando bene. Cuocere per 10 minuti a 180°.

Per la crema mescolare il succo di lime con il latte condensato. Unire i tuorli, mescolare bene poi trasferire la crema all'interno del guscio di biscotto. Cuocere 30 minuti a 180°.

Dopo aver sfornato, scaldare il grill a 250°. Nel frattempo montare gli albumi con lo zucchero a velo e distribuirli sulla torta. Passare per 2 minuti la Key Lime Pie al grill per far solidificare la meringa. E' pronta non appena comincia a colorirsi (attenzione a non farla bruciare!). Sfornare, lasciare raffreddare e servire.

Bon Appétit!