"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post

giovedì 24 ottobre 2013

French Toast



Oltre ai libri anche i programmi tv di cucina possono essere un'ottima fonte d'ispirazione. Dopo aver seguito la preparazione di questi French Toast in una puntata di Summer Cooking con Csaba su Real Time ho deciso di prepararli subito per una merenda sostanziosa. Li ho accompagnati con yogurt greco e mirtilli secondo la ricetta originale, ma potrebbero essere serviti con qualunque tipo di frutta o anche con della semplice marmellata. Quella volta non avevo in casa il classico pane bianco in cassetta, così ho usato il pane da bruschetta e posso assicurare che il risultato è stato ugualmente ottimo. Sicuramente una ricetta da tenere a mente per fare bella figura in occasione di una colazione o una merenda speciali!





Con questa ricetta partecipo al giveaway di Blonde's Cake.

Ingredienti per 2 persone
4 fette di pane bianco
2 uova
50 ml di latte
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 gr di burro
1 manciata di mirtilli freschi
200 ml di yogurt greco
2 cucchiani di miele
1 cucchiaino di zucchero a velo

Sbattere le uova in un piatto fondo con una forchetta. Aggiungere il latte e 2 cucchiai di zucchero di canna e mescolare bene, poi aggiungere l'estratto di vaniglia.

Mettere i mirtilli in un pentolino con un cucchiaio d'acqua e farli intiepidire. A metà cottura aggiungere un po' di zucchero di canna.

Inzuppare le fette di pane nel liquido, due alla volta, lasciandole impregnare abbastanza bene (non devono però rompersi).

Scaldare la padella antiaderente su fiamma moderata. Fare sciogliere il burro, senza farlo scurire. Dorare le fette impregnate di uovo due alla volta, facendole cuocere per due minuti al massimo per lato. Procedere con le altre due fette e metterle sui piatti.

Mescolare lo yogurt con il miele. Assemblare i French Toast mettendo su ciascun piatto due fette di pane, due cucchiaiate di yogurt, una cucchiata di mirtilli cotti e qualcuno fresco. Spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

Ho trovato questa ricetta di Csaba dalla Zorza nel programma tv Summer Cooking con Csaba.

Bon Appétit!

martedì 19 febbraio 2013

Blondies ai Mirtilli



Più di un anno fa avevo pubblicato sul blog una delle mie ricette preferite, quella di un dolce tipicamente americano, il brownie (che potete trovare qui). Da quando ho scoperto che esiste anche la versione "bionda" (realizzata con cioccolato bianco anzichè fondente) ho sempre pensato di provarla e dopo aver trovato una ricetta che mi ispirava, ecco il risultato. Invece che con scaglie di noci i blondies sono arricchiti di frutta fresca (in questo caso mirtilli), ma non illudetevi che il dolce così ne guadagni in leggerezza. Infatti anche queste tortine, come il loro cugino moro, sono supersostanziose e proprio per questo ... buonissime! Condividetele con gli amici, come ho fatto io in occasione di un "tè delle 17.00" e farete la gioia di tutti.



Con questa ricetta partecipo al contest Cucina dal mondo di Chiacchiere & Cucina

Ingredienti
230 gr di zucchero
4 uova
230 gr di burro
130 gr di mirtilli
150 gr di farina
180 gr di scaglie di cioccolato bianco

In una terrina battere con una frusta lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto spumoso. Versare il burro fuso lentamente, continuando a battere per amalgamare bene la miscela.

In una ciotolina spolverizzare i mirtilli con un cucchiaio di farina (per evitare che si accumulino sul fondo del dolce durante la cottura) e setacciare la rimanente farina nel composto precedente, utilizzando un cucchiaio di legno e compiendo un movimento dal basso verso l'alto, come un "8". Alla fine aggiungere il cioccolato bianco e i mirtilli.

Trasferire l'impasto nello stampo e far cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Lasciare riposare il dolce nello stampo per 10 minuti, poi rovesciarlo su una gratella e lasciarlo raffreddare completamente.
Tagliarlo a quadrotti e servire.

Bon Appétit!

lunedì 26 novembre 2012

Crumble ai Frutti Rossi



L'altro giorno ho preparato una delle mie ricette preferite (che avevo già sperimentato in precedenza):  il Crumble ai Frutti Rossi. Ho assaggiato questo dolce la prima volta in un locale famosissimo di Milano specializzato in cibo americano e l'ho trovato buonissimo. Casualmente nei giorni successivi ho scovato tra i mille ritagli di giornale la ricetta per il medesimo dolce che mi era tanto piaciuto e l'ho subito provata ... il risultato è stato inaspettato: il crumble era identico a quello che avevo assaggiato! Assolutamente perfetto!
Questa è la variante ai frutti rossi (o per meglio dire rossi e blu, dal momento che ho optato per i mirtilli al posto delle fragole previste, dato che non sono di stagione), ma in realtà la versione più diffusa è quella alle mele. Il bello è proprio che si può utilizzare un po' tutta la frutta, a seconda delle proprie preferenze (a tal proposito la prossima volta credo che sostituirò i ribes con altro, poichè hanno una nota troppo acidula per i miei gusti. Se è così anche per voi vi consiglio o di sostituirli o di aumentare la dose di miele, per addolcirli un po'). Sono sicura che questo dessert vi conquisterà ... buon Crumble a tutti!!




Ingredienti:
250 gr di mirtilli
250 gr di lamponi
150 gr di ribes
120 gr di burro
50 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di miele
1 presa di vanillina
150 gr di farina


Lavare velocemente i mirtilli, i lamponi e i ribes. Riscaldare il forno a 210°. Scaldare 2 cucchiai di miele fino a scioglierlo. Versarlo sui frutti e mescolare con delicatezza. Imburrare le cocottine (o una terrina da forno) e versarvi i frutti mescolandoli per distribuirli uniformemente.

Tagliare a dadi il burro. Mescolare in una terrina la farina, lo zucchero e la vanillina. Aggiungere il burro e mescolare, lavorando con la punta delle dita.

Cospargere la frutta con frammenti di pasta, prendendola poco alla volta e sbriciolandola tra le dita. Ricoprire completamente la frutta. Mettere in forno e far dorare per 15 minuti. Lasciare riposare poco fuori dal forno, quindi servire il crumble tiepido.

Bon Appètit!

martedì 13 marzo 2012

Cupcakes con Crema di Mirtilli



Ancora una volta mi sono cimentata nella preparazione dei miei dolcetti preferiti: i Cupcakes! In questa occasione ho usato una ricetta diversa dal solito, presa da una raccolta di 50 ricette di cupcake, muffin e altri dolcetti che mi è stata regalata a Natale dalle mie migliori amiche, che ovviamente sono ben a conoscenza della mia passione. Di solito per spiegare la differenza tra muffins e cupcakes si dice che, scagliandoli contro un muro, i muffins dovrebbero emettere il suono "PUMM" mentre i cupcakes "PUFF" ... ecco, se dovessi scegliere dei cupcakes da candidare per questa prova sicuramente sceglierei quelli di questo post. Infatti mi hanno stupito per la loro sofficità, che non avevo mai ottenuto con nessun'altra ricetta. Da provare!   


Con questa ricetta partecipo al contest I love cupcake! di Miei dolci da sogno
Con questa ricetta partecipo al contest di Dolci fantasie di Mila

Ingredienti:

250 gr di farina
250 gr di zucchero
200 gr di burro
3 uova
100 gr di mirtilli
1 bustina di lievito
2 cucchiai di latte
aroma alla vaniglia

Ingredienti per le decorazioni:

200 gr di zucchero a velo
200 ml di panna
1 bustina di fissante per panna
125 gr di mirtilli freschi
colorante per alimenti viola (o blu)

Sbattere il burro e lo zucchero fino a ottenere una crema soffice e spumosa. Aggiungere, sempre mescolando, le uova (una dopo l'altra) e alcune gocce di aroma alla vaniglia. A parte, setacciare la farina con il lievito, unirli al composto di uova e aggiungere pian  piano il latte continuando a mescolare. Per ultimi incorporare i mirtilli.

Versare negli stampini riempiendoli per 3/4 e mettere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. Trascorso il tempo, sfornare i cupcake e farli raffreddare su una griglia da dolci.

Montare la panna con lo zucchero a velo e la bustina di fissante. Colorare la crema con alcune gocce di colorante viola (o blu) per alimenti.

Porre la crema in frigo per farla rassodare meglio poi metterla in una sacapoche con beccuccio a stella e decorare i cupcake. Guarnire infine con i mirtilli.

Bon Appétit!