"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt greco. Mostra tutti i post

martedì 23 settembre 2014

Cheesecake al Caffè



Questo mese di Settembre è stato intensissimo: il lavoro è ricominciato a pieno ritmo e con esso anche la routine quotidiana ... oltre a ciò c'è stato anche un grande evento in famiglia: il matrimonio della mia sorellona, nonchè mia prima aiutante pasticcera quando ancora abitavamo insieme, Ilaria. Tanti auguri a lei e al suo, finalmente marito, Claudio anche attraverso il blog!!
Ovviamente tutti questi impegni mi hanno portato via tantissimo tempo ed energie, ma sono ormai consapevole che la vita frenetica è quella che più mi si confà e infatti nonostante i ritmi di lavoro serrati, non ho rinunciato a nessuno dei miei abituali impegni, come ad esempio le lezioni di danza, altre mie grande passione, e a questi sto progettando di aggiungerne uno nuovo, molto legato al tema dolci. Ma di questo non voglio ancora parlare, finchè non si sarà effettivamente concretizzato ;)
E così questo mese è volato e se ripenso alle vacanze ancora recenti, mi sembrano già troppo lontane ... Ma bando alle ciance!! Dopo questa breve digressione torniamo a parlare del nostro argomento principale: i dolci! E in questo caso specifico della Cheesecake! 
La Cheesecake è una torta famosissima in tutto il mondo. In Italia ormai è conosciuta ed apprezzata tanto quanto la tradizionale crostata, soprattutto grazie all'affermarsi della moda dei dolci di origine anglosassone (cheesecake, cupcakes, muffins e chi più ne ha più ne metta). Nelle varie bakery diffuse per le città è possibile trovarne di ogni gusto (ma anche dimensione, in puro "american style") e allineandomi a questa varietà e lasciandomi ispirare da un libro regalatomi dalla mia cara compagna di danza Marta in occasione della mia laurea, ho preparato questa Cheesecake all'aroma di Caffè. Preparare questo tipo di torta da sempre una certa soddisfazione, perchè si basa su prepararazioni non sempre semplicissime e solitamente necessita di vari ingredienti e diverse fasi di lavorazioni, ma proprio per questo quando riesce da grandissime soddisfazioni! E così riguardando questa torta e ricordandone il gusto non posso che farmi un incoraggiamento per gli ultimi giorni di questo impegnativo mese di Settembre: Keep Calm and ... Say Cheeeeese!!! :D 


 


Ingredienti  

Per la base:
250 gr di frollini al cacao
80 gr di burro

Per la crema:
300 gr di formaggio cremoso
200 gr di ricotta
70 gr  di zucchero
20 gr di amido di mais
2 uova
100 gr di yogurt greco
3 cucchiai di latte
2 cucchiai di caffè istantaneo

Tritare i frollini , unire il burro fuso e amalgamare. Distribuire e pressare il composto sul fondo e sui bordi di uno stampo da 20 cm foderato con della carta da forno fatta aderire con il burro. Mettere a rassodare in frigorifero per 15 minuti.

In una ciotola mescolare il formaggio e la ricotta fino ad ottenere una consistenza cremosa. Incorporare lo zucchero poco per volta e poi l'amido di mais setacciato. Aggiungere un uovo alla volta amalgamando bene il precedente prima di inserire il successivo. Infine lo yogurt e il caffè istantaneo sciolto nel latte. Versare la crema sulla base di biscotto.

Cuocere in forno già caldo a 160° per circa 1 ora a bagnomaria (per la cottura a bagnomaria foderare l'esterno dello stampo con carta da forno e fogli di alluminio rialzando i bordi per evitare che l'acqua entri in contatto con la tortiera e mettere lo stampo all'interno di una teglia più grande in cui versare dell'acqua bollente fino a 2/3 dell'altezza dello stampo). Sfornare quando il centro sarà ancora leggermente tremolante.

Far raffreddare la cheesecake a temperatura ambiente e poi riporla in frigo per almeno 8 ore. Servire decorando con ciuffi di panna montata.

Bon Appétit!

giovedì 24 ottobre 2013

French Toast



Oltre ai libri anche i programmi tv di cucina possono essere un'ottima fonte d'ispirazione. Dopo aver seguito la preparazione di questi French Toast in una puntata di Summer Cooking con Csaba su Real Time ho deciso di prepararli subito per una merenda sostanziosa. Li ho accompagnati con yogurt greco e mirtilli secondo la ricetta originale, ma potrebbero essere serviti con qualunque tipo di frutta o anche con della semplice marmellata. Quella volta non avevo in casa il classico pane bianco in cassetta, così ho usato il pane da bruschetta e posso assicurare che il risultato è stato ugualmente ottimo. Sicuramente una ricetta da tenere a mente per fare bella figura in occasione di una colazione o una merenda speciali!





Con questa ricetta partecipo al giveaway di Blonde's Cake.

Ingredienti per 2 persone
4 fette di pane bianco
2 uova
50 ml di latte
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 gr di burro
1 manciata di mirtilli freschi
200 ml di yogurt greco
2 cucchiani di miele
1 cucchiaino di zucchero a velo

Sbattere le uova in un piatto fondo con una forchetta. Aggiungere il latte e 2 cucchiai di zucchero di canna e mescolare bene, poi aggiungere l'estratto di vaniglia.

Mettere i mirtilli in un pentolino con un cucchiaio d'acqua e farli intiepidire. A metà cottura aggiungere un po' di zucchero di canna.

Inzuppare le fette di pane nel liquido, due alla volta, lasciandole impregnare abbastanza bene (non devono però rompersi).

Scaldare la padella antiaderente su fiamma moderata. Fare sciogliere il burro, senza farlo scurire. Dorare le fette impregnate di uovo due alla volta, facendole cuocere per due minuti al massimo per lato. Procedere con le altre due fette e metterle sui piatti.

Mescolare lo yogurt con il miele. Assemblare i French Toast mettendo su ciascun piatto due fette di pane, due cucchiaiate di yogurt, una cucchiata di mirtilli cotti e qualcuno fresco. Spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.

Ho trovato questa ricetta di Csaba dalla Zorza nel programma tv Summer Cooking con Csaba.

Bon Appétit!