"Nessuno di noi aveva più fame, ma è proprio questo il bello del momento dei dolci: tutta la loro raffinatezza si coglie solo quando non li mangiamo per placare la fame, solo quando l'orgia di dolcezza zuccherina non soddisfa un bisogno primario, ma ci ricopre il palato di tutta la benevolenza del mondo" [Muriel Barbery - "Estasi culinarie"]

Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato fondente. Mostra tutti i post

giovedì 9 ottobre 2014

Oreo Tart




Happy Birthday Delirious Cake Blog! Oggi comincio questo post di compleanno, con la frase con cui avevo concluso quello dell'anno scorso ... Questa scelta vuole un po' simboleggiare la chiusura di un cerchio e nello specifico di un anno che ha portato a grandi cambiamenti nella mia vita. Dopo aver raggiunto il tanto agognato traguardo della laurea ho infatti deciso nel corso di questi mesi di orientare i miei obiettivi su quella che fino a poco tempo fa era solo una grande passione che cercavo di portare avanti tra gli impegni universitari e i lavoretti da studentessa e nella quale mi impegnavo a crescere in maniera amatoriale attraverso le creazioni da esporre proprio in questo blog. Ora invece questa nuova fase della mia vita mi sta portando ad immergermi sempre più nel mondo della pasticceria "professionale" grazie ad un lavoro che mi permette in parte di esercitarla e soprattutto attraverso la decisione di iniziare un nuovo percorso che potremmo definire "di studio" che riguarda proprio questa realtà (per la serie, non si smette mai di studiare ...). E così tra qualche mese accanto alla mia laurea in Lettere potrebbe fare bella mostra di se anche un diploma da pasticciera. Incrociando le dita per questi nuovi progetti festeggio così l'inizio di un nuovo anno di blog (il quarto! Incredibile!!) con la speranza di trovare sempre tempo da dedicargli tra queste mille attività. Ringrazio ancora una volta tutti coloro che in questi anni mi hanno sostenuta e che continuano a farlo (non essendo ancora stramazzati per la quantità di calorie assunte a causa mia), a tutte le nuove persone che ho incontrato in questi ultimi mesi e a quelle che in futuro incontrerò e che daranno il loro contributo alla crescita di questa mia passione. Volendo fare qualche nome grazie in particolare e come ogni anno a Eleonora e Beatrice (il cui contributo è stato fondamentale per la nascita del blog) e ai miei genitori, mia sorella, il mio ragazzo, tutti gli amici, compagni di danza, colleghi e a tutti i commentatori e assaggiatori vari ed eventuali delle mie creazioni. Con la speranza che in futuro possiate essere sempre di più ...

In questo post come "torta di compleanno" ho scelto la Oreo Tart, una via di mezzo tra una crostata e una cheesecake che mi ha colpito sia per il suo aspetto estremamente raffinato sia per l'uso di quel fantastico biscotto che è l'Oreo, che finalmente non è più introvabile in Italia. Ovviamente non è una torta leggerissima, ma le grandi occasioni meritano sempre delle torte degne di tale nome, senza badare troppo alle calorie!! Bon Appétit!










Ingredienti 

Per la base:
300 gr di Oreo
110 gr di burro

Per la ganache:
200 gr di panna
200 gr di cioccolato fondente
50 gr di burro

Per decorare:
5-6 biscotti Oreo
gocce di cioccolato

Tritare gli Oreo nel tritatutto o nel frullatore. Aggiungere il burro ammorbidito e continuare a frullare finchè gli ingredienti si sono amalgamati. Disporre l'impasto ottenuto nello stampo rettangolare (10x35 cm) precedentemente imburrato e pressare bene per far aderire il composto alla base ed ai bordi. Riporre in frigo a raffreddare per circa 30 minuti.

Per preparare la ganache riscaldare la panna, portandola quasi ad ebollizione e versarla sul cioccolato precedentemente tritato. Lasciare riposare 5 minuti, quindi aggiungere il burro e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea.

Dopo che la ganache si è raffreddata versarla nello stampo di Oreo e riporre la torta in frigo per 5 minuti in modo che la crema si addensi leggermente. Dopodichè decorare con i biscotti e con le gocce di cioccolato e riporla in frigorifero per almeno 2 ore. Estrarla dal frigo almeno 15 minuti prima di servirla.

Ho trovato questa ricetta sul blog Assaggi di viaggio.

Bon Appétit!

venerdì 14 dicembre 2012

Torta Cioccolato e Lamponi



Proprio come l'anno scorso, questo periodo prenatalizio è per me molto impegnativo e difficilmente ho tempo da dedicare al blog. Il problema più grande è sicuramente quello di poter essere a casa durante il giorno, per poter scattare le foto delle mie creazioni alla luce naturale. Incastrando tutti i vari impegni, sono riuscita a pianificare un pomeriggio di "sessione fotografica" e per l'occasione ho realizzato questa torta trovata sul sito di Misya, che mi ha subito interessata per l'uso dei lamponi, uno dei miei frutti preferiti (utilizzati anche nell'ultima ricetta postata, il Crumble ai Frutti Rossi e probabilmente proposti anche nella prossima ricetta ... mi piacciono decisamente!) Questo dolce si è rivelato semplicemente buonissimo, letteralmente godurioso! Sarà merito della grande quantità di burro, del cioccolato o dei lamponi? Ai fortunati assaggiatori l'ardua sentenza ...
(Grazie a mia zia Anna e a mio cugino Omar per il bellissimo vassoietto portatomi direttamente dalla nostra città preferita ... Parigi!)




Ingredienti:

250 gr di cioccolato fondente
4 uova
70 gr di farina
220 gr di zucchero
220 gr di burro
150 gr di lamponi

Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Versare il cioccolato fuso in una ciotola con lo zucchero, le uova, la farina e il burro ammorbidito. Mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Versare metà dell'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, disporre i lamponi e coprire con l'impasto rimanente, livellando la superficie del dolce.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti. Sfornare la torta, lasciarla intiepidire, decorare con altri lamponi e servire.

Bon Appétit!

martedì 9 ottobre 2012

Cake Pops



Finalmente è arrivato ... il mio primo compliblog! Un anno esatto fa, spinta da parenti e amici, ho deciso di aprire questo piccolo spazio personale in cui mostrare e condividere tutte le mie dolci creazioni. Purtroppo i mille impegni della vita di tutti i giorni non mi permettono di occuparmi del blog come vorrei, ma sono fiera di essere riuscita con costanza nel corso di questo anno a ritagliarmi del tempo per postare le mie ricette.
Colgo l'occasione per fare i dovuti ringraziamenti, in stile notte degli Oscar:
Grazie ai miei genitori e a mia sorella Ilaria per l'entusiasmo che dimostrano nei confronti di questa mia passione (e per sopportare i miei frequenti scleri per ricette malriuscite, mancanza di ingredienti, inadeguatezza di attrezzature, varie ed eventuali ... ).
Grazie al mio ragazzo Alì, ai miei amici e ai miei parenti per essere le mie cavie predilette e per i loro preziosi consigli e sostegno.
Grazie ad Eleonora che mi ha aiutata a rendere realtà l'aspetto che avevo immaginato per il mio blog (il logo che ha creato per me rimane una delle cose migliori mai apparse su queste pagine!)
Grazie a tutti coloro che nel tempo mi hanno chiesto di realizzare i miei dolci per loro e quelli che  progressivamente sono diventati miei fan, con la speranza che i sostenitori diventino sempre più numerosi!
Per l'occasione ho sperimentato dei Cake Pops, palline di torta dall'aspetto di chupa chups che vanno tanto di moda in questo periodo, seguendo la ricetta trovata su Giallo Zafferano.
E allora non mi resta che dire ... Happy Birthday Delirious Cake Blog!!!




Ingredienti:

3-4 cucchiai di confettura d'albicocche
400 gr di pan di spagna

Ingredienti per le decorazioni:

200 gr di cioccolato bianco
200 gr di cioccolato fondente
codette colorate, farina di cocco, zuccherini vari ecc.
bastoncini da lecca lecca


Procurarsi 400 gr di pan di spagna. Sbriciolare con le dita la torta, aggiungere circa 4 cucchiai di marmellata ed impastare con le mani fino ad ottenere un impasto abbastanza compatto.

Formare delle palline grandi poco meno di una noce (le mie sono venute decisamente troppo grosse, la prossima volta rimedierò), poggiarle su un foglio di carta da forno e lasciarle rassodare in freezer per circa mezz’ora.

Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e quello bianco (in due contenitori separati).  Infilzare le palline di torta estratte dal freezer e subito dopo immergere le palline nel cioccolato (fondente o bianco) ricoprendole completamente. Fare quindi colare per bene il cioccolato in eccesso, scuotendo delicatamente i cake pops.

Infine ricoprire i cake pops con le varie decorazioni e farli asciugare infilzando i bastoncini su una base di polistirolo. Conservare in frigorifero.

Bon Appétit!